Bio Alleva

INTRODUZIONE AL CLIENTE

Bio Alleva si dedica alla produzione di Carni e Salumi provenienti da Agricoltura Biologica Certificata, distribuiti in Italia e all’estero per i canali Ho. Re. Ca.,industria, negozi specializzati GD-DO, ristorazione collettiva.
Nasce nel 2000 dal desiderio di Renzo Venturini di condividere con i propri consumatori il valore della trasparenza, garantendo ogni giorno gusto, qualità e benessere.
Un percorso ambizioso quello intrapreso da Carnesì, condotto con spirito imprenditoriale e fiducia in un settore destinato ad una crescita costante: un’intuizione presto trasformatasi in un “successo biologico”

LE NECESSITÀ

A seguito del cambio generazionale nella conduzione aziendale, è emersa la precisa volontà della direzione di essere affiancata nell’acquisizione di nuove e strutturate competenze nella:

  • Definizione precisa della propria identità da comunicare all’interno e all’esterno dell’azienda.
  • Gestione di una leadership situazionale che permetta un allineamento nella conduzione dei collaboratori.
  • Comprensione della personalità degli interlocutori per poter sviluppare una maggiore capacità ed efficacia nella comunicazione e relazione.
  • Migliorare la capacità espositiva per aumentare la propria performance sia quando si affronta una platea che nei dialoghi vis a vis, essendo più efficaci nel far arrivare agli interlocutori il proprio pensiero e quindi accrescere la propria leadership.

Queste competenze sono le basi necessarie per poi affrontare la tematica del miglioramento continuo nei processi interni, nella comunicazione interna ed esterna, nell’organizzazione e nei processi di delega, ruoli e responsabilità, nella gestione dei conflitti e nella costruzione di un team allineato ed efficace nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

IL PROGETTO FORMATIVO

L’azienda Bioalleva ha elaborato la carta valori, mission e vision dell’azienda in collaborazione con le figure chiave dell’organizzazione e ha poi proseguito la formazione con coaching manageriali individuali, specifici per ogni singolo componente dei vertici aziendali.

I temi affrontati:

  • Leadership di ruolo e gestione dei collaboratori
  • Gestione emozionale, dell’ansia e dello stress
  • La comunicazione interna: sviluppare relazioni collaborative e di autorevolezza
  • La gestione della delega

I BENEFICI OTTENUTI

Rafforzamento e ulteriore condivisione dei principi che guidano l’azienda e della mission e vision strategica

Nei percorsi individuali, ognuno ha riscontrato una migliore capacità di gestire lo stress e acquisito nuove modalità relazionali e una migliore comprensione del proprio ruolo aziendale.