
Cinquanta sfumature di perché.
L’enorme successo di Cinquanta sfumature di grigio va oltre il caso letterario, che a mio parere neppure c’è: i tre romanzi sono scritti male, zeppi di ripetizioni e di stereotipi.
Eppure oltre 100 milioni di persone, in maggioranza donne sopra i trent’anni, hanno letto queste storie erotiche e le hanno amate. Che cosa hanno quindi di speciale le Cinquanta sfumature? Che cosa evocano?
Risponde con un interessante saggio dal titolo Il romanzo rosa erotico la sociologa israeliana Eva Illouz (di cui abbiamo già parlato qui) delineando un'immagine dello status quo femminile degli ultimi anni. La tesi della Illouz è, per sommi capi, la seguente: il libro viene fruito dalle lettrici come un manuale di self help, ossia fornisce risposte e soluzioni alle moderne contraddizioni sociali.
Cinquanta sfumature non è assolutamente definibile come un romanzo femminista, tuttavia utilizza coscientemente elementi alcuni elementi del femminismo che sono entrati nella cultura medio-bassa; quello che afferma Illouz è che "più che per gli uomini, la sessualità delle donne moderne è stata colta dalle tensioni tra libertá sessuale e struttura tradizionale sociale della famiglia, tra il desiderio del piacere individuale e l'esortazione ad adempiere ai doveri dell'unità domestica".
In altri termini, la " trasgressione" viene riportata all'interno della coppia eterosessuale tradizionale, con addirittura un happy end matrimoniale. Scalzando l'importanza del sesso, questo viene riproposto come una confezione accettabile di un contenuto impronunciabile nella nostra società, l'amore romantico. Ana, la protagonista, che ad una lettura superficiale è colei che si "piega" alle fantasie di Mr Grey, instaura in realtà con il proprio compagno un regime di contrattazione continuo, affermando la propria indipendenza, e la propria volontà di non voler aderire totalmente al desiderio dell'altro: il motore della situazione diventa allora l'indagine del comportamento dell'altro, dalla fuga dell'anaffettività controllata, al mito della simbiosi amorosa socialmente integrata.
Questo piccolo libro risulta allora prezioso per il nostro presente: dona una lettura da quel che c'è, articolando disagi, fantasie e possibili soluzioni, rimandando immediatamente a quel che manca e a quel che adesso c'è da pensare.
Bibliografia: E. ILLOUZ, Il romanzo rosa erotico. Cinquanta sfumature di grigio, bestseller e società, edizione digitale goWare, introduzione di V. Meracadino.
Giulia Cailotto
20/07/2017 • © RIPRODUZIONE RISERVATA